ALLA SCOPERTA DEL LAYERING
In tema di gioielli non poteva certo mancare il trend del momento. Il layering spopola ovunque e ormai anche attrici, influencer e vip sono affascinate da questa moda. Apparentemente la regola sembra essere una solamente: più gioielli indossi e meglio è! Ed ecco che in passerella appaiono modelle con strati di più collane e più bracciali. Come se, oltre alla fedina, all’anello della nonna e al bracciale porta fortuna, si andassero ad indossare un numero X di altri monili per arricchire ( e in un certo senso anche esagerare ) ogni stile. Ma davvero più ne indossiamo e meglio è? La regola non è propriamente tanto semplice, qualche attenzione bisogna averla e noi siamo qui per insegnarvi a rendere il layering una vostra abitudine quotidiana.
LAYERING E COLLANE
Iniziamo dalle collane. Quante? Tutte quelle che volete. Quali? L’ideale sarebbe mixare collane con ciondoli a collane semplici per evitare sovrapposizioni eccessive. Come? Ecco, questa è forse l’indicazione più importante: optate per l’effetto cascata. Proprio a dimostrazione che non è necessariamente vero che “più ne indosso e meglio è”, in termini di collane questa è forse una delle regole più importanti del layering. Indossatele “a cascata” dal chocker alla collana lunga. Indossatele facendo si che scendano sul decoltè secondo diverse lunghezze e diversi pendenti e, perché no, anche secondo diversi colori.
LAYERING, BRACCIALI E ANELLI
Scegliete sempre il braccio e la mano destra. Il sinistro sarà impegnato dall’anello che simboleggia la vostra unione, o in caso siate single, è comunque sempre meglio tenerlo libero in attesa di… ! Torniamo serie: meglio il layering su una sola mano e sullo stesso braccio corrispondente. E la regola vuole che la mano e il braccio destro siano i preferiti dal layering. Mixate anelli e bracciali anche di materiali diversi, magari giocando su più elementi a fascia ma di diverso colore e dimensione. Insomma create armonia anche nell’eccesso.
LAYERING E MIX
Esperte del layering sfoggiano più gioielli in materiali e colori diversi, con estrema disinvoltura. Ma se vi sembra eccessivo ricordate la regola del tre. Tre come numero perfetto? In questo caso tre come numero minimo perché il vostro stile possa ricordare la moda del momento. Quindi almeno tre bracciali, almeno tre collane, almeno tre anelli e così via… Se mixare materiali e colori molto diversi tra loro può risultare per voi eccessivo, il consiglio è quello di scegliere un unico comune denominatore che aggreghi le vostre scelte: come ad esempio lo stesso metallo ma variando solo il colore. Questo renderà il vostro layering meno eccessivo.
LAYERING E ORECCHINI
Mai tutti uguali. Né della stessa dimensione. E mai su entrambe le orecchie. Già queste tre indicazioni basterebbero a rispettare una linea pulita che risulti di tendenza ma non eccessiva. Se proprio vi sentite in difficoltà il consiglio è quello di scegliere l’orecchino principale e lasciar sfogare la vostra fantasia sull’altro orecchio, magari giocando con dimensioni più piccole e colori diversi.
LAYERING PER TUTTI
Poche e semplici regole dunque, rendono questa moda accessibile a tutte. Seguite le nostre indicazioni e scoprirete quanto, con estrema semplicità, vi ritroverete ad indossare uno stile moderno, originale perché unico ma allo stesso tempo non eccessivo. Nel quale potrete riconoscervi e distinguervi contestualmente. E se una moda riesce in questo, possiamo decisamente affermare che è la moda giusta per noi.