Condizioni generali del contratto di vendita di beni ceduto on-line
Offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
Dati del Fornitore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono venduti dalla Società Aurora Silver Trade s.r.l. con sede legale in Via del Casale Santarelli n. 73, 00118 Roma, C.F./P.IVA 04054761004, iscritta presso la Camera di Commercio di Roma al n. 728241 del Registro delle imprese, indirizzo e-mail [email protected] tel/fax 0679844918 di seguito indicata come “Fornitore”.
- Definizioni
Con l’espressione “contrato di vendita on-line”, si intende il contratto di compravendita avente per oggetto beni mobili, stipulato tra il Fornitore e l’acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza, organizzato dal Fornitore, tramite strumenti telematici;
Con l’espressione “Acquirente” si intende il compratore professionista, ossia il soggetto che compie l’acquisto nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale o professionale, ovvero il consumatore, persona fisica che compie l’acquisto per scopi non riferibili all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.
Con l’espressione “Fornitore” si intende il soggetto indicato nella sezione “Dati del Fornitore” che cede i beni.
- Oggetto del contratto
Con il presente contratto il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali offerti in vendita sul sito www.4youjewels.com.
Il presente contratto di vendita on-line regola le condizioni di acquisto tra il Fornitore e l’Acquirente con sede in Italia e che richiedono la consegna nel territorio italiano.
I prodotti offerti in vendita sul sito www.4youjewels.com possono essere visualizzati e acquistati previa registrazione alla piattaforma.
I prodotti sono raffigurati e resi visibili sul sito in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute.
Il Fornitore tuttavia non garantisce l’esatta corrispondenza alla realtà in relazione alle immagini e ai colori che appaiono sul monitor dell’Acquirente.
In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
- Modalità di conclusione del contratto
Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente mediante rete Internet.
L’acquirente una volta effettuato l’accesso all’indirizzo www.4youjewels.com, dovrà seguire la procedura riportata all’interno del sito stesso al fine di formalizzare la propria accettazione per l’acquisto dei beni di cui all’art.2.
Il contratto pertanto si conclude con l’esatta compilazione del modulo di accettazione e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on-line ovvero con la compilazione del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, ove sono riportati gli estremi dell’ordine e dell’ordinante, il prezzo del bene acquistato comprensivo dell’IVA applicabile nello stato italiano al momento dell’ordine, le spese di spedizione e gli eventuali oneri accessori, le modalità ed i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene andrà consegnato, i tempi di consegna e l’esistenza del diritto di recesso nonché il consenso al trattamento dei dati personali.
Nel caso in cui durante la procedura di acquisto ed in fase di ordine si siano erroneamente inseriti dei dati, sarà possibile procedere alla modifica degli stessi nella sezione “modifica l’ordine”.
Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’accettazione dell’ordine provvede all’inoltro di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e di riepilogo dell’ordine, stampabile nella quale siano richiamati anche i dati riportati nel punto precedente.
Appena ricevuto il pagamento del bene il Fornitore procederà ad emettere relativo documento fiscale ai sensi del DPR n. 633/72 ove sia previsto dalla norma. Nel caso in cui l’acquirente voglia ricevere fattura ne dovrà dare comunicazione al Fornitore in fase di compilazione dell’ordine fornendo: il proprio codice fiscale o il numero di partita IVA (in quest’ultimo caso, anche il codice univoco e/o indirizzo PEC).
Il presente contratto non si considererà perfezionato, quindi privo di efficacia, se manca quanto riportato nei punti precedenti.
L’Acquirente dovrà essere maggiorenne, non verranno evasi ordini a soggetti minorenni.
- Metodi di pagamento e rimborso
L’acquirente potrà pagare i prodotti unicamente secondo le seguenti modalità: carta di credito (Stripe), PayPal.
Le carte di credito accettate dal Fornitore sono: Visa, Mastercard e American Express.
L’utilizzo delle modalità di pagamento indicate non comporta alcun onere aggiuntivo in capo all’Acquirente fatto salvo il caso del “contrassegno”per il quale sarà richiesto un corrispettivo pari ed Euro —
Eventuali rimborsi all’Acquirente verranno accreditati secondo una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dalla clausola n. 4 (diritto di recesso), entro 14 giorni dal giorno in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.
Tuttavia il Fornitore può trattenere il rimborso fino al ricevimento dell’articolo oppure finché l’Acquirente non avrà fornito prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su di una apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza ed in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
- Modalità e tempi di consegna
Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti ordinati, senza ritardo ingiustificato e al più tardi entro 30 giorni dalla data di conclusione del contratto stesso con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene.
Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine di cui al punto precedente ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’acquirente ovvero telefonicamente qualora siano state fornite in fase di ordine tali credenziali e verrà concordato dalle parti un tempo supplementare appropriato alle circostanze.
Se il termine supplementare così concesso, o l’iniziale termine di 30 giorni, dovesse scadere senza che i beni gli siano stati consegnati, l’Acquirente è legittimato a risolvere il contratto, salvo il diritto al risarcimento dei danni.
In caso di risoluzione del contratto, per le motivazioni di cui sopra, il Fornitore rimborserà all’Acquirente tutte le somme a lui versate in esecuzione del contratto.
Le modalità, i tempi e i costi di spedizioni sono puntualmente indicati dal Fornitore al seguente link.
- Prezzi
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito internet www.4youjewels.com, sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.
I prezzi di vendita, di cui al punto precedente sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale ulteriore imposta. I costi di spedizione, consultabili anche al seguente link., e gli eventuali oneri accessori, se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, saranno indicati e calcolati dal Fornitore nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
I prezzi dei beni sono indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico; l’eventuale modifica del prezzo dei beni da parte del Fornitore si applicherà esclusivamente agli ordini effettuati successivamente a tale modifica.
- Disponibilità dei prodotti
Il Fornitore assicura attraverso il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini entro 3 giorni lavorativi.
Il sistema informatico del Fornitore informerà nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’utente una conferma per posta elettronica.
- Limitazioni di responsabilità
Il Fornitore non assume nessuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di Forza maggiore, nel caso in cui non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l‘Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.
Il Fornitore non è responsabile in merito ai danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e egli eventuali oneri accessori sostenuti.
Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento di prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla migliore scienza ed esperienza del momento e in base alla ordinaria diligenza.
In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e nei modi indicati dal Fornitore.
- Gli obblighi del Fornitore, responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili.
Il Fornitore è responsabile, ai sensi dell’artt. 114 e ss. del Codice del Consumo, del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità ed il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
La richiesta del danno, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e, con ragionevole approssimazione, la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o ad un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.
In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno e la connessione causale tra difetto e danno.
Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal danneggiamento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato.
Il danno a cose di cui all’articolo 123 del Codice del Consumo sarà, tuttavia , risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (Euro 387,00).
- Garanzie e assistenza
Il Fornitore è responsabile nei confronti dell’Acquirente per qualsiasi difetto di conformità che si manifesti entro due anni dalla consegna del bene.
Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sul’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato per fatti concludenti.
In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del d.lgs. 206 del 2005 (Codice del Consumo).
La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o a mezzo fax, al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
Qualora la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazioneo alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere a sua scelta, un congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione , ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.
L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
- Obblighi dell’Acquirente
L’acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura di acquisto online, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto qualora lo reputi necessario.
Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall’Acquirente, che ne da atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.
- Diritto di recesso
L’Acquirente ha in ogni caso diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il temine di 14 giorni di calendario, decorrente dal giorno in cui l’Acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dallo stesso Acquirente, abbia ricevuto il bene acquistato, ossia ne abbia acquisito il possesso fisico.
Nel caso in cui l‘Acquirente abbia acquistato beni multipli mediate un solo ordine e consegnati separatamente il termine di 14 giorni decorre dal giorno in cui l’Acquirente o un terzo, diverso dal vettore e designato dallo stesso Acquirente, abbia ricevuto l’ultimo bene acquistato, ossia ne abbia acquisito il possesso fisico.
Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore, prima della scadenza del periodo di recesso, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo Aurora Silver Trade s.r.l. – Via del Casale Santarelli 73 – 00118 Roma ovvero a mezzo fax al numero 06.79844918, utilizzando il seguente MODULO DI RECESSO messo a disposizione del Fornitore, ovvero presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita ed inequivocabile della sua decisione di recedere dal contratto.
La comunicazione di recesso dovrà necessariamente indicare il numero d’ordine dell’acquisto, il bene acquistato o i beni acquistati per i quali si intende esercitare il diritto di recesso, copia del documento fiscale di acquisto ed indicare l’indirizzo e-mail e il numero di telefono ove potrà essere contattato l’Acquirente.
Il Fornitore provvederà ad effettuare il rimborso del pagamento ricevuto dall’Acquirente, compresi i costi di consegna, ad eccezione dei costi supplementari derivanti da una scelta dall’Acquirente di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto dal Fornitore, senza indebito ritardo e comunque entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dell’Acquirente.
Il rimborso sarà effettuato utilizzano lo stesso metodo di pagamento usato dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo che l’Acquirente non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso l’Acquirente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Il Fornitore può sospendere il rimborso fino al ricevimento dell’articolo.
La restituzione del bene da parte dell’Acquirente deve avvenire, senza indebito ritardo e in ogni caso, entro 14 giorni dalla data della comunicazione al Fornitore del recesso; il termine si ritiene rispettato se l’Acquirente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
L’Acquirente dovrà aver cura di restituire il bene acquistato integro, con/nella sua confezione originale e con tutto quanto in origine contenuto.
Se gli articoli restituiti presentano danni o segni di usura derivanti da una manipolazione non necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi, il Fornitore può trattenere dal rimborso un importo corrispondente alla loro diminuzione di valore.
I costi diretti alla restituzione dei beni saranno a carico dell’Acquirente.
L’Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i beni chiaramente personalizzati, confezionati su misura e in ogni altro caso previsto dall’art. 59 del d.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
Le sole spese dovute al consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore.
Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
- Cause di risoluzione del contratto
Le obbligazioni di cui al punto 11, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 4, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 5, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito forza maggiore, comporterà la risoluzione del diritto del contratto ex art. 1456 c.c. senza necessità di pronuncia giudiziale.
- Modalità di archiviazione del contratto
Il Fornitore informa l’acquirente che il presente contratto può essere stampato ovvero archiviato su dispositivi propri dell’Acquirente.
Ai sensi dell’art.12 del d.lgs 70/2003 il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.
- Reclami e comunicazioni
I reclami o le comunicazioni scritte saranno ritenute valide unicamente se inviati al seguente indirizzo Aurora Silver Trade s.r.l. – Via del Casale Santarelli 73 – 00118 Roma a mezzo lettera raccomandata a/r, oppure trasmessi via fax al numero di fax 06.79844918.
Per eventuali ulteriori comunicazioni è possibile contattare il Fornitore al numero di telefono/fax 0679844918.
L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.
- Composizione delle controversie
Qualora le parti intendano adire l’autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio dell’Acquirente, se ubicati nel territorio dello Stato.
Le parti potranno inoltre avvalersi della procedura on-line di risoluzione delle controversie della Commissione europea al seguente indirizzo ec.europa.eu/consumers/odr ai sensi del Regolamento europeo n. 524/2013
- Lingue disponibili
Le lingue disponibili all’interno del sito web www.4youjewels.com sono l’italiano e l’inglese
- Legge applicabile e rinvio
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.